Consegna Express disponibile | Spedizione gratuita da 75€ (iva esclusa) | Reso facile (14 giorni)

Dimensione della busta


Il successo di una spedizione dipende da molti fattori, ma chiunque invii un pacco, una lettera, una cartolina, biglietti da visita, un regalo o una dedica ha l’obiettivo principale che il destinatario apra la spedizione e presti attenzione.

Proprio come curiamo il confezionamento di ogni dettaglio o dono per renderlo attraente, una busta bianca può comunicare formalità ed eleganza. A volte trovare la soluzione giusta è molto più complesso che spedire cartoline in una busta kraft, e la busta deve rendere il contenuto invitante – anche quando si inviano fatture in busta bianca.

Perciò è fondamentale conoscere i diversi formati di busta per effettuare un ordine sul nostro sito che risponda alle vostre esigenze specifiche. Ogni formato è adatto a funzioni particolari, soprattutto in ambito business. Alcuni sono poco convenzionali per il grande pubblico, ma estremamente utili in determinati settori.

Buste C3 (324×458 mm)

Buste C3 (324×458 mm)

Buste C4 (324×229 mm)

Buste C4 (324×229 mm)

Buste C5 (162×229 mm)

Buste C5 (162×229 mm)

Buste C6 (114×162 mm)

Buste C6 (114×162 mm)

Buste C7 (82×113 mm)

Buste C7 (82×113 mm)

Buste DL (110×220 mm)

Buste DL (110×220 mm)

Buste quadrate

Buste quadrate

In questa guida forniamo spiegazioni dettagliate sui formati di busta, con infografiche e tabelle che aiutano a comprendere le differenze tra i vari modelli – dal formato standard alle grandi dimensioni, incluse le famose buste DL e molto altro.

Prendete nota delle indicazioni e utilizzate gli strumenti che offriamo. Solo così scoprirete l’opzione migliore per la vostra spedizione! Per qualsiasi dubbio, il nostro servizio clienti è a disposizione per consigliarvi e suggerire i prodotti più adatti, sia per l’ufficio che per la casa.

Ricordate che una tecnica professionale molto usata per dare un tocco in più è la stampa personalizzata: le nostre tipografie possono stampare il logo aziendale o il vostro marchio su ogni busta o sacchetto; chiedete un preventivo senza impegno.

Per capire meglio le equivalenze potete consultare l’infografica seguente, che mostra la relazione tra buste medie, piccole e grandi. Notate che le buste C5 e le buste C6 sono considerate di dimensione media, siano esse bianche o colorate.

Here’s the widget with all labels translated into Italian:
è

Infografica formati ISO standardizzati

Qual è il formato standard di busta?

Come linea guida, è utile sapere che C4 corrisponde al formato foglio intero, C5 al formato metà foglio e C6 è tradizionalmente considerato il formato standard per lettere, sebbene non sia il più usato dalle aziende.

La scelta della lettera C e del numero non è casuale. Si basa sulla norma ISO 216, che standardizza a livello internazionale la classificazione delle buste. I numeri sono sequenziali e indicano che una busta è la metà di quella precedente: C3 è la metà di C2, C4 la metà di C3 e così via.

Inoltre esiste una corrispondenza diretta con i fogli di carta: le grandi buste C3 ospitano i fogli DIN A3, le C5 i fogli A5, e le piccole C8 sono perfette per fogli DIN A8. Controllate nella tabella qui sotto.

Tavola delle misure da C0 a C10

Formato Dimensioni (mm) Equivalente
C0 917 × 1297 Foglio DIN A0
C1 648 × 917 Foglio DIN A1
C2 458 × 648 Foglio DIN A2
C3 324 × 458 Foglio DIN A3
C4 229 × 324 Foglio DIN A4 / A3 piegato
C5 162 × 229 Foglio DIN A5 / A4 piegato
C6 114 × 162 Foglio DIN A6 / A4 in tre parti
C7 81 × 113 Foglio DIN A7 / A5 in quattro parti
C8 57 × 81 Foglio DIN A8
C9 40 × 57 Foglio DIN A9
C10 28 × 40 Foglio DIN A10

Per approfondire i calcoli che definiscono queste dimensioni e proporzioni, consultate questa pagina, che include riferimenti anche alla serie B, usata nella stampa di libri.

DL: formato americano

Per la sua importanza e diffusione meritano una menzione a parte le buste DL. Non coincidono con le C6 poiché sono più lunghe e più basse: misurano 220 × 110 mm. Quando pensiamo a una busta da ufficio, è quasi sempre questo il formato: progettata per contenere un foglio DIN A4 ripiegato in tre parti uguali.

In valore assoluto, la busta 220 × 110 mm è quella che incontriamo più spesso, dato che molte comunicazioni aziendali arrivano in questa misura. Si utilizza per fatture, lettere di benvenuto e molto altro.

Anche i servizi postali come Correos offrono diffusamente questo formato, mentre per gli utenti privati sono spesso disponibili C6 bianche, meno costose rispetto alle buste colorate da ufficio.

Formati speciali

buste.com non propone solo i formati più comuni, ma anche modelli meno noti al grande pubblico ma estremamente utili: per esempio le buste con finestra, che lasciano intravedere parte del contenuto.

Questa caratteristica è molto usata con il formato DL: l’intestazione della lettera è progettata in modo che, piegando il foglio, il recapito appaia esattamente nel finestrino, evitando di ristampare indirizzo e dati sul fronte della busta.

Buste con retro in cartone per certificati o diplomi, con soffietto (gusset) per maggiore capienza, a tasca… il catalogo di buste.com offre una vasta gamma di soluzioni a portata di clic.

Esistono poi le cosiddette buste opache, che impediscono qualsiasi trasparenza – anche tenute contro luce – grazie a colori intensi, rivestimenti interni speciali o altri accorgimenti.

Orizzontale con finestra
Orizzontale con finestra
Finestra orizzontale
Verticale con finestra
Verticale con finestra
Finestra verticale
Tasca – autochiudente, gommata e autoadesiva
Tasca
Autochiudente, gommata e autoadesiva
Verticale tasca con finestra
Tasca verticale con finestra
Finestra verticale
Orizzontale tasca con finestra
Tasca orizzontale con finestra
Finestra orizzontale
Con soffietto – espandibile
Con soffietto
Espandibile per più fogli
Retro cartone, tasca
Retro cartone, tasca
Stampato "Non piegare". Per programmi, certificati, diplomi

Tipi di chiusura

La chiusura è un altro aspetto fondamentale nella scelta del modello. Su buste.com prestiamo grande attenzione alle opzioni disponibili. Una delle più comode è la chiusura autoadesiva: la linguetta ha uno strato di collante interno che, una volta tolta la pellicola protettiva, aderisce perfettamente.

Ci sono poi chiusure con cordino e bottone, meno pratiche per spedizioni di massa ma ideali per lettere personalizzate. Stessa cosa per le buste con chiusura a clip metallica.

Una categoria premium è costituita dalle clincisioni magnetiche, perfette quando serve aprire e chiudere ripetutamente. E non finisce qui: chiusure a fermaglio, a linguetta, gommate… le opzioni sono numerose.

Linguetta gommata
Gommata
Attivazione ad acqua
Autoadesiva
Autoadesiva
Pellicola & sigillo
Autochiudente
Autochiudente
Chiusura a pressione
Non gommata
Non gommata
Senza collante
Apertura superiore
Apertura superiore
Riempimento dall’alto
Cordino & bottone
Cordino & bottone
Classico
Linguetta inseribile
Linguetta inseribile
Chiusura a incastro
Con magnete
Con magnete
Chiusura magnetica
Clip
Clip
Fermaglio metallico
Stopper
Stopper
Pulsante a scatto

Forme delle alette

Anche la forma delle alettes definisce design e funzionalità. La più diffusa è l’aletta dritta: una striscia di carta con adesivo o altro sistema di chiusura, facile da aprire e chiudere. Alcuni modelli adottano un profilo arrotondato.

Più tradizionale è l’aletta a punta di diamante: un triangolo la cui punta, una volta chiusa la busta, arriva circa al centro frontale.

Aletta arrotondata
Aletta arrotondata
Gommata, per macchine
Aletta dritta
Aletta dritta
Gommata, inserimento manuale
Chiusura automatica
Chiusura automatica
Pre-incollata
Aletta trapezoidale
Aletta trapezoidale
Gommata, per macchine
Aletta a diamante
Aletta a diamante
Stile banker, gommata
Aletta inseribile
Aletta inseribile
Gommata, uso festivo
Aletta autoadesiva
Aletta autoadesiva
Stile Peel-&-Seal

Il formato conta… quasi sempre

Ora che conoscete a fondo i formati, avrete visto che scegliere la busta giusta è fondamentale non solo per l’estetica ma anche per la funzionalità di ciascun modello. Buste DL per grandi corrispondenze, C4 per documenti A4, C7 per piccole dediche…

Inoltre dovete valutare materiali, colori, finestra, posizione, chiusura più adatta al contesto di ricezione ecc.

Qualunque sia la vostra esigenza, la trovate sul nostro sito: dai formati standard ai grandi, fino ai più piccoli. Ordinate online e spedite al miglior prezzo!